Perché qui risiede l’Università più antica al mondo, l’Alma Mater Studiorum, che vanta due primati. È la più antica del mondo occidentale: fondata nel 1088, ha poi aperto la strada all’insegnamento e a tante altre università. È da tutti riconosciuta come il più prestigioso Ateneo italiano: qui, infatti, venivano insegnate soprattutto grammatica, retorica, logica e diritto fino a quando, dal XIV secolo, agli studi giuridici si affiancarono quelli di stampo medico, filosofico e matematico oltre che teologico. Fu proprio tale allargamento di visuale ad attrarre nomi illustri del panorama culturale italiano, primi su tutti quelli di Dante e Petrarca, a cui seguirono altre grandi personalità come Thomas Becket, Erasmo da Rotterdam, Torquato Tasso, Carlo Goldoni, Pico della Mirandola, Niccolò Copernico ed altri. L’Alma Mater, la Madre di tutte le Università, è ancora oggi un punto di riferimento nel panorama non solo italiano ma anche internazionale. Per le vie della città il forte fermento studentesco ti trasporta alla scoperta di una città aperta multietnica ed ospitale.